Published On: 12 Febbraio 2025

L’8 febbraio 2025, in occasione delle celebrazioni  in onore di San Giovanni Bosco, si è tenuto un evento speciale dal titolo Verso una nuova vita: il metodo educativo salesiano in una comunità terapeutica presso il Palamira in contrada Villamagna a Ortona, alle ore 15:30.

Il Soggiorno Proposta, fondato nel 1984 da don Luigi Giovannoni, si dedica al recupero e alla riabilitazione di giovani che affrontano gravi difficoltà, come tossicodipendenza, alcolismo e altre forme di dipendenza, incluse le “nuove droghe” che circolano tra le generazioni. Questa associazione ha rappresentato per quasi duemila giovani l’occasione per riprendere in mano la propria vita e liberarsi dalle tossicodipendenze e dall’abuso di alcolici. Numerosi sono stati, inoltre, i progetti che sono stati portati a termine in collaborazione con gli enti pubblici, le numerose scuole, associazioni educative e strutture formative, provenienti anche da fuori regione.

Il Soggiorno Proposta di Ortona, per il suo 40° anniversario della fondazione, ha organizzato un primo incontro al Teatro Tosti e ora, l’8 Febbraio, un secondo appuntamento incentrato sull’importanza della riabilitazione per i  giovani.

L’operato del Soggiorno Proposta non si limita solo all’assistenza ai ragazzi, ma cerca di andare oltre: “l’associazione ha sempre perseguito un approccio integrato, con attività che combinano prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale. La sua missione principale è quella di restituire dignità e prospettive a giovani spesso considerati ‘perduti’, offrendo loro un percorso strutturato e attento sia alla dimensione educativa che terapeutica” descrive così l’associazione il suo fondatore, Don Giovannoni.

L’associazione negli anni ha collaborato con organizzazioni a livello regionale, nazionale e internazionale come il con Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (C.N.C.A.) e la Federazione Salesiani per il Sociale (S.C.S.-C.N.O.S.). E’ stata inoltre riconosciuta da parte del Ministero di Grazia e Giustizia come Comunità Terapeutica idonea all’affidamento in prova al servizio sociale.

L’evento ha visto la partecipazione di relatori esperti: Don Rafael Bejarano Rivera, incaricato Opere Sociali nel settore per la Pastorale Giovani e Salesiani Roma e il Prof. Giancarlo Cursi, docente di sociologia dell’emarginazione e della devianza presso l’Università Pontificia Salesiana Roma. Presente all’evento anche don Luigi Giovannoni, il salesiano fondatore della comunità, e don Daniele Pusti, l’attuale presidente dell’associazione.

Durante l’evento, inoltre, sono state presentate testimonianze di ospiti che fanno parte della comunità o che vi hanno fatto parte in passato, raccogliendo quindi testimonianze dirette sull’operato dell’associazione e sul percorso di recupero che il Soggiorno Proposta rende possibile.  L’evento ha evidenziato l’importanza del metodo educativo salesiano nella valorizzazione delle potenzialità di ogni giovane e nel processo di recupero dalle dipendenze. Si sono celebrati in questa occasione non solo i 40 anni di attività del Soggiorno Proposta, ma l’impegno giornaliero da parte di tutti i partecipanti a costruire una società che sceglie di aiutare e includere i giovani invece di allontanarli.

Fonte: ortonanotizie.net