Published On: 11 Febbraio 2025

Rinnovata nei giorni scorsi presso il nostro Centro di Formazione Professionale di Genova Sampierdarena l’officina di carrozzeria, con una nuova cabina di verniciatura.

 

Il CNOS-FAP Liguria (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale) ha completato il rinnovo della sua officina di carrozzeria, introducendo una nuova cabina di verniciatura che arricchisce l’offerta formativa per i giovani carrozzieri. Questo ammodernamento si inserisce nel più ampio progetto di inclusione sociale promosso dalla Regione Liguria. A partire da febbraio, l’officina non solo offrirà corsi di formazione avanzata, ma ospiterà anche 20 giovani profughi, tra i 18 e i 25 anni, che vivono presso il centro salesiano di via Carrara. L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro, offrendo loro nuove opportunità di crescita professionale e sociale.

Simona Ferro, assessore regionale alla Formazione, ha sottolineato come il rinnovo dell’officina rappresenti un segno tangibile di inclusione. “Questo non è solo un aggiornamento tecnologico, ma un simbolo concreto di inclusione“, ha dichiarato Ferro. “La nuova officina diventerà uno strumento fondamentale per aiutare molti giovani, italiani e stranieri, a costruire il loro futuro professionale. Un progetto che nasce dalla collaborazione tra istituzioni, associazioni di categoria e aziende, con l’intento di investire nella formazione come strumento di crescita sociale e personale.”

Il rinnovamento dell’officina è frutto di una stretta collaborazione tra enti pubblici, associazioni e aziende, tutti impegnati a offrire ai giovani opportunità di formazione professionale. Il Cnos-Fap Liguria offre corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) finanziati dalla Regione Liguria, permettendo agli studenti di ottenere una qualifica professionale riconosciuta. Inoltre, con un quarto anno facoltativo, gli studenti possono anche conseguire un diploma professionale. La nuova cabina di verniciatura e la struttura rinnovata offrono un ambiente all’avanguardia, ideale per acquisire competenze pratiche nel settore della carrozzeria e prepararsi al meglio per l’ingresso nel mondo del lavoro. Il programma prevede anche attività di alternanza scuola-lavoro e stage presso aziende del settore, offrendo agli studenti esperienze pratiche e concrete.

In passato, il Cnos-Fap ha già realizzato corsi di formazione per profughi nei settori della meccanica e dell’elettricità, con il supporto dei fondi regionali. Con l’inserimento del corso di carrozzeria, l’offerta formativa si amplia ulteriormente, offrendo nuove opportunità di specializzazione e occupazione. Alla presentazione dell’officina rinnovata hanno partecipato diverse autorità, tra cui Simona Ferro, il presidente del Consiglio della Regione Liguria Stefano Balleari, e il prefetto di Genova Cinzia Torraco. L’iniziativa evidenzia l’importanza della formazione come strumento di inclusione sociale e di sviluppo, offrendo ai giovani l’opportunità di costruire un futuro migliore attraverso il lavoro e la formazione.

Fonte: Genova Today