Il quartiere
El-Zaytoun (“ulivi”) è un quartiere popolare e popoloso, di
media ricchezza (ai nostri occhi chiara povertà). Ricco di palazzi alti, ancora
in costruzione, ospita tantissime famiglie. Alcune cattoliche di rito copto altre di rito latino. La vivace vita sociale è
caratterizzata da piccole e medie attività commerciali. La fermata della metro
Hadayek El-Zaytoun (Giardino degli Ulivi), consente a molti animatori
dell’oratorio di raggiungere l’opera salesiana.
La casa
salesiana
![]()
La casa
salesiana di Zeitun comprende parrocchia, oratorio-centro giovanile e comunità
proposta. L’oratorio è frequentato a giorni alterni da circa 150 ragazzi
egiziani (di rito copto) e dalla comunità sudsudanese (di rito latino). Gli egiziani sono figli di portinai e ragazzi di strada, con
bassa o assente scolarizzazione: il lavoro minorile inizia in genere dai 7-8
anni e porta al precoce abbandono scolastico e ciò fa sì che si preferiscano i
guadagni facili della strada. I sudsudanesi sono più numerosi. Vivono in forte
disagio abitativo ma vivono la povertà con dignità. L’oratorio è per loro un
ambiente familiare, dove non sentono la discriminazione rispetto agli egiziani.
Le testimonianze