
La dimensione sociale della carità appartiene all’educazione della persona socialmente e politicamente impegnata per la giustizia, per la costruzione di una società più giusta e più umana, scoprendone un’ispirazione pienamente evangelica (cfr. Cost. 32; Reg. 22).
Un’adesione di fede sempre più matura si apre al servizio sincero all’uomo. La proposta e la testimonianza della solidarietà danno credibilità all’annuncio evangelico, perché ne esprimono il potenziale di umanità; già sono annuncio della vita nuova in Cristo, e manifestano che il Vangelo è per l’uomo, che la Chiesa ha una parola decisiva da dire per la vita, la dignità, la speranza e il futuro dell’uomo. Don Bosco ha educato i giovani alle virtù morali dell’onesto cittadino.