
La città di Ancona sta vivendo una nuova stagione di crescita nel campo della formazione grazie alla creazione di nuovi corsi di formazione professionale ad opera della comunità salesiana, corsi operativi dal mese di settembre. Questo nuovo progetto, che vede impegnati i Salesiani di don Bosco, ha come obiettivo primario quello di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e di offrire ai giovani del territorio strumenti concreti per costruire un futuro professionale solido e soddisfacente. I campi d’impiego sono due, quello elettronico e il settore della moda, indicati dal presidente di Confindustria come settori che più hanno bisogno dell’impiego di personale.
Corsi all’avanguardia per i giovani
I corsi di formazione professionale, di durata triennale, sono stati concepiti con l’intento di fornire ai ragazzi competenze specifiche e pratiche richieste dalle industrie e dai settori in continua evoluzione. I corsi saranno accreditati dalla Regione Marche e si concentreranno sulla formazione di elettricisti e operatori della moda. Ogni corso avrà a disposizione dai diciotto ai ventiquattro posti e gli allievi saranno seguiti da formatori e da tecnici specializzati nel settore. Il progetto si inserisce perfettamente nella tradizione educativa dei Salesiani, da sempre impegnati nell’accompagnamento dei giovani lungo il loro percorso di crescita e formazione, offrendo ai ragazzi opportunità concrete di inserimento lavorativo.
Un progetto con una forte valenza sociale
Oltre all’aspetto strettamente formativo, il futuro Centro di Formazione Professionale dei Salesiani di Ancona è un progetto che mira a combattere la disoccupazione giovanile, creando opportunità per i giovani che desiderano inserirsi nel mondo del lavoro. I salesiani di Ancona operano in particolare nel quartiere di Piano San Lazzaro, definito “l’ombelico di Ancona” per via delle tante etnie diverse che si incontrano e vivono la zona. Don Giampiero De Nardi racconta il quartiere come un luogo unico, tuttavia complesso a causa di problemi di integrazione che risultano difficili da risolvere. I salesiani, oltre al lavoro incentrato sull’educazione dei giovani nelle scuole, cercano di diminuire il disagio giovanile creando centri di ascolto per i ragazzi e i loro familiari, centri diurni focalizzati sui ragazzi che hanno difficoltà in famiglia e un doposcuola che accoglie sessantacinque ragazzi circa, per aiutarli con i compiti scolastici e creare un luogo dove possano crescere sereni.
Un investimento per il futuro
La creazione di nuovi corsi di formazione professionale ad Ancona è una risposta concreta alle esigenze del territorio e dei giovani, un investimento per il loro futuro e per quello della comunità. Grazie a un’offerta formativa professionalizzante e a un forte legame con il mondo del lavoro, il progetto si prefigge di accompagnare i giovani verso un futuro di successo, sostenuto da valori che ne favoriscono la crescita umana e sociale.
per approfondire dal minuto 19,00: RAI Telegiornale Regionale
https://www.rainews.it/tgr/marche/notiziari/video/2025/01/Buongiorno-Regione-Marche-del-31012025-7511b4de-b889-4c3b-872f-c5a42cc2d576.html