
Lo scorso 14 aprile 2025, nella Sala del Mappamondo di Montecitorio, si è svolta la premiazione della II edizione del Premio Volontari@Work, riconoscimento nazionale del volontariato di competenza promosso da Fondazione Terzjus Ets, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Unioncamere e in collaborazione con Forum Terzo Settore e Italia Non Profit. Il Premio vuole dare risalto alle sinergie tra il mondo delle imprese e del sociale dando spazio, visibilità e riconoscimento al volontariato aziendale di competenza capace di generare valore per lavoratori, Enti del Terzo Settore, Onlus e comunità locali.
Siamo particolarmente contenti poiché la Menzione Speciale del Premio è andata al Borgo Ragazzi don Bosco che, insieme all’associazione Rimettere le Ali aps e la Fondazione Ragazzi di don Bosco a Roma, ogni giorno lavora a favore dei giovani, con particolare attenzione a quelli che vivono situazioni di disagio, per offrire loro un futuro migliore. Circa 1000 i giovani accompagnati ogni anno nelle varie proposte formative, educative e di crescita, 300 i volontari che si adoperano stabilmente per la loro formazione integrale, 80 le famiglie affidatarie e solidali.
Il premio testimonia la capacità della casa salesiana di attivare sinergie efficaci con realtà aziendali, creando opportunità reali di inclusione. Nel lavoro condiviso con differenti aziende del panorama locale e nazionale si è sviluppato un modello di intervento innovativo ed efficace, finalizzato all’inserimento lavorativo dei giovani più in difficoltà. Nello specifico, il progetto che ha portato questo importante riconoscimento, realizzato in collaborazione con Alice Pizza Italia e sostenuto da Rimettere le Ali aps, ha permesso a 𝟯𝟬 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 in situazioni di disagio sociale, di essere 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 all’interno della stessa azienda.
“È il modo attraverso cui le imprese possono esercitare al meglio la responsabilità sociale, cioè verso la comunità in cui sono inserite” – ha sottolineato Luigi Bobba, Presidente della Fondazione Terzjus ETS – “Donando cosa? Non denaro o beni, ma competenze: quelle presenti nelle loro strutture, per rendere più forti e più capaci di affrontare le sfide difficili, gli enti del Terzo Settore.”
Come ha affermato Daniela Fratantonio, portavoce del Borgo Ragazzi don Bosco per l’evento: “È come se venisse riconosciuta l’intuizione che abbiamo avuto qualche anno fa di mettere insieme aziende e giovani in difficoltà per costruire un futuro diverso.” Questa visione, che unisce il sociale e il mondo delle imprese, è alla base del nostro impegno e dei risultati che oggi celebrano il cammino intrapreso.
dal sito del Borgo Ragazzi Don Bosco
Qui puoi vedere il servizio televisivo di TV2000.