
Presso la Basilica di Don Bosco a Roma si terranno tre incontri speciali per esplorare la Divina Commedia di Dante Alighieri, un’occasione unica per giovani e adulti di avvicinarsi al celebre poema attraverso un percorso coinvolgente e ricco di emozioni. I tre incontri, incentrati ognuno su una delle Cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, saranno un’occasione per riflettere sulla vita e sull’esperienza umana, in parallelo con il cammino spirituale e personale di Dante.
Un racconto teatrale con musica e luci
Ogni serata si concentrerà su una parte del poema. Il primo incontro, dedicato all’Inferno, si terrà il 3 marzo, seguito dal Purgatorio il 9 aprile e dal Paradiso il 14 maggio, tutti alle ore 20.30. Gli eventi si caratterizzeranno per un’interpretazione teatrale della Divina Commedia, durante la quale il testo sarà letto in forma di monologo, arricchito da immagini, luci scenografiche e musiche originali, pensate appositamente per l’occasione. L’intento è di rendere l’esperienza immersiva, in cui il pubblico non si limita ad ascoltare, ma si trova coinvolto in un’emozionante esperienza sensoriale.
Un viaggio che unisce arte, fede e cultura
Don Giorgio Mocci, direttore della comunità salesiana e parroco, spiega che l’intento di questi incontri non è solo quello di far conoscere Dante, ma di far risuonare l’opera come un messaggio vivo e attuale. Con il suo linguaggio coinvolgente e profondo, la Divina Commedia non è solo un capolavoro letterario, ma una testimonianza che parla al cuore dell’uomo di ieri e di oggi. La proposta vuole essere un’occasione per riflettere sulla vita, sull’umanità e sulla spiritualità, in un percorso che unisce arte, fede e cultura. Don Giorgio sottolinea inoltre l’importanza di un’educazione che non si limiti all’aspetto pratico o ludico, ma che abbracci anche la cultura e la riflessione. Con Dante, arte e fede si intrecciano e si rivelano nella loro bellezza, in grado di toccare le corde più profonde dell’animo umano.
La guida esperta del prof. Riccardo Moratti e il progetto Letterevive
A guidare il commento degli incontri sarà il professor Riccardo Moratti, ideatore del progetto Letterevive, docente di lettere dal 2001 alla scuola salesiana di Treviglio. Letterevive porta i grandi classici della letteratura, come la Divina Commedia, in scuole e teatri in tutta Italia, attraverso letture-monologo che sono state accolte con entusiasmo in molteplici contesti. Con oltre 600 repliche, il prof. Moratti ha saputo rendere la letteratura un’esperienza dinamica e vivace, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico.
Un’opportunità di crescita per la comunità
Questi appuntamenti non sono solo un’occasione per avvicinarsi alla Divina Commedia, ma anche per promuovere un dialogo culturale aperto alla cittadinanza. Gli incontri rappresentano un’ulteriore iniziativa dei salesiani per connettersi al territorio, non solo attraverso le consuete attività educative e di solidarietà, come l’apertura dell’Emporio della Solidarietà e l’Oratorio Centro Giovanile, ma anche con un’offerta culturale che arricchisce la comunità.